facebook
pinterest
instagram

pinterest
instagram

 

Cogliamo l'ironia della vita,
cercando la felicità laddove è nascosta,
mangiando cibo in grandi quantità, 
ma esplorando anche le città più piccole.

THE TRAVELLING TALE

Cosa fare a Cani nel Cuore: Novità

28-03-2021 12:22

The Travelling Tale

cani, adozione,

Cosa fare a Cani nel Cuore: Novità

Cosa fare con i bambini a Cani nel Cuore

bannerblog-1616917567.png

Cani nel Cuore non si arrende e ti dirò di più, si spinge oltre!

 

Mentre il periodo storico che ci sta caratterizzando spinge le persone a mollare, a demotivarsi, Mickaela combatte e rincara la dose portando nuova luce nei suoi progetti.

 

Oggi Cani nel Cuore apre le porte anche ai bambini! Bada bene “non è un asilo” ma un posto dove i bimbi possono imparare davvero come entrare in contatto con cuccioli e cagnolini.

 

Se ancora non conosci questo progetto in collaborazione con Cani nel Cuore puoi trovare qualche infrmazione in più in questo articolo

 

COSA STA DIETRO AL PROGETTO? 🔍

 

Parto prima dal perché, spiegarti il progetto da subito sembrerebbe troppo semplice; è proprio il perché che ci sta dietro a muovere ogni filo. Perciò, perché?

 

"Semplice", troppe volte un cane torna alle associazioni perché fa dispetti al bimbo di famiglia.

Mickaela vedendo l’aumento di adozioni nel lockdown vuole impedire che queste adozioni - in un secondo momento - tornino al mittente come i resi di prodotti sbagliati.

Vuole creare una conoscenza e un amore profondo e duraturo così da mostrare che dal cucciolo al cane adulto tutto è possibile se fatto nel modo giusto.

 

IL PROGETTO:

 

Ora ti racconto un po' questo servizio innovativo e gratuito che offrono!

 

Verranno indetti dei veri e propri stage, nei quali i bimbi impareranno a prendersi cura a 360° dell’animale.
Verrà insegnato loro dall’osservazione alla pulizia, ad esempio: come dare un premio al piccolo pelosetto o come spazzolarlo senza fargli male.

 

Quando alla Pensione saranno presenti cuccioli, i bimbi verranno invitati a giocare con loro nel modo corretto. Esistono infatti, moltissimi giochi intelligenti e stimolanti in grado di creare coesione, giochi che vanno ben oltre ad un banale e spesso deleterio rincorrersi.

 

Ci ha spiegato che per i cani spesso il bambino viene messo al suo pari gerarchicamente parlando e questo lo porta a mordicchiare e a comportarsi come con un altro cane, cosa ovviamente sbagliata ma prevenibile.

 

Mickaela analizzerà la situazione e spiegherà le dinamiche degli avvenimenti, il bimbo ponendosi nel modo giusto potrà essere rispettato dal cucciolo e creare una meravigliosa armonia all’interno della famiglia.

 

Queste attività verranno svolte all’interno della pensione, nei recinti sotto la supervisione attenta del personale qualificato.

 

 

dsc0587-1616919219.jpgdsc04761-1616919241.jpgcondivisodalightroommobile4-1616919336.jpg

Micky sottolinea una cosa e io farò la sua porta voce in queste pagine:

- “ogni famiglia verrà valutata, non è un liberi tutti! Ci sono bambini e famiglie non adatti a queste attività e qui al primo posto c’è il benessere dell’animale. Se la persona non verrà ritenuta idonea non potrà partecipare a queste attività. “


Mi sento di aggiungere che non si tratta di cattiveria, bensì di professionalità.

LE PASSEGGIATE: ☀️

 

L’altra grande opportunità è quella dove i bambini potranno accompagnare in passeggiata i cani, qui però necessitano l’aiuto di un genitore poiché il cane all’esterno potrà essere tenuto solo da persone maggiorenni. L’assicurazione parla chiaro e la sicurezza viene sempre al primo posto (sia per il cane che per le persone)


Anche in questo caso specifico i bambini dovranno essere idonei; non sarà possibile uscire se il bimbo è troppo piccolo e dovrà avere già un pochino di dimestichezza con i pelosi!  

Questo serve a tutelare il momento e la serenità del cane.

dsc054911-1616919694.jpgdsc0542-1616919700.jpg

Ci fermiamo poi a fare un piccolo appello:


La ricerca dei volontari è sempre attiva ma anche qui: cercano volontari responsabili e con un grande cuore!

 

Come puoi diveltarlo? 🐶


Semplicissimo, ci sarà un primo colloquio telefonico e a seguire ti verrà fornito un foglio che ti permetterà di circolare (qualunque colore sia la tua regione) verso la struttura.


Verrai seguito da Mickaela e Giorgia che ti affiancheranno e ti mostreranno tutto ciò che devi sapere. Se alla fine di questo percorso sarete entrambi felici e sodisfatti ti basterà firmare l’assicurazione (irrisoria economicamente parlando) e sarai a tutti gli effetti un volontario.

 

Ti faccio vedere anche un pò di persone che già fanno parte del progetto! 

dsc0716-1616920193.jpgcondivisodalightroommobile5-1616920468.jpg
dsc0318-1616920266.jpgdsc0458-1616920241.jpgcondivisodalightroommobile6-1616920444.jpg

La precisazione che Mickaela ha tenuto a ribadire è stata:

 

“Noi non siamo un canile o un rifugio, siamo una pensione ed in quanto tale ogni progetto parte da noi che ci lavoriamo con impegno e senza supporto da vari enti, quindi è necessario che tutti collaboriamo e utilizziamo serietà e disponibilità per il bene degli animali.”
 

Quando partirà lo stage con i bimbi?


Stanno aspettando le ultime firme legali e a seguire inizierà questo incredibile percorso.
Ti consiglio di chiamare già per accordarti se sei interessato.

 

Per ogni informazione specifica ti basterà contattare Mickaela al suo numero: 3470593922

 

Ad aspettarti troverai Mickaela e Giorgia!

2021-03-26-08-31-16-786-01-1616920900.jpgdsc0493-1616920904.jpg

Noi siamo grandi sostenitori di questo loro instancabile lavoro e ti invitiamo a seguirle sui loro canali social: Instagram e Facebook


Mentre sul nostro profilo troverai video e foto di tutto ciò che sta dietro a Cani nel Cuore e sopratutto tutti i magnifici pelosetti! 🐾